Studiogroppogiorgio.it Consulenza previdenziale con il calcolo pensione avanzato 6 D.
Italiano
Italiano

 - Studiogroppogiorgio.it

Pensione: come costruire la propria "abitazione previdenziale" affinché sia solida e confortevole.

La vita da pensionati è una fase importante della propria esistenza. E' una fase che richiede attenzione e una robusta programmazione.

Non basta sognare una "villa con vista" sugli anni d'argento, servono progetti concreti, materiali di qualità e tempi di costruzione adeguati.

Ogni mattone conta, ogni scelta di oggi è una finestra sul domani. Di sicuro aiuta sapere cosa bisogna fare. Scopriamo insieme quali sono i "pilastri portanti" su cui edificare la propria "abitazione previdenziale", per non trovarsi un domani con una casa di carta.

 - Studiogroppogiorgio.it

Le fondamenta (Inps e/o Cassa Professionale).

La pensione pubblica fino a qualche anno fa aveva un ruolo da protagonista nelle decisioni di lasciare il lavoro. Raggiunto il traguardo previsto, il discorso era chiuso. Oggi, invece, il traguardo è più lontano, più complicato. Bisogna allora prendere in mano la situazione, verificare che tutto sia in ordine, individuare l'assegno su cui puntare, tenere un atteggiamento attivo (per maggiori dettagli visita la pagina “Calcolo pensione avanzato 6 D”).

La struttura portante (previdenza integrativa di nuova generazione). 

Per integrare la pensione, si è soliti considerare l’acquisto di un fondo pensione. Tuttavia, è importante ricordare che anche la pensione pubblica offre delle possibilità di miglioramento dell’assegno finale durante il periodo lavorativo, eventualità queste che potrebbero essere considerate delle "previdenze integrative" a tutti gli effetti.

La previdenza integrativa di nuova generazione (pensata anche per i più giovani lavoratori) mette al primo posto l'ottimizzazione della pensione pubblica obbligatoria, poi si occupa delle esigenze finanziarie del soggetto interessato e della sua famiglia, infine, gestisce i risparmi rimanenti nella previdenza integrativa.

Questa impostazione è semplice ed efficace perché ottimizza la gestione dei soldi disponibili in ogni fase della vita dell'interessato, oggi come un lavoratore con la sua famiglia, domani come un pensionato.

 - Studiogroppogiorgio.it

Gli architravi robusti (fondo sanitario integrativo e polizza per le gravi infermità).

La salute è uno dei beni più importanti della vita, ed è ancora più importante nella fase della pensione. Per questo motivo è importante disporre di solide tutele della salute, che possano garantire un'assistenza sanitaria di qualità in caso di bisogno. Per affrontare questa esigenza, c’è chi accantona materialmente dei soldi e chi invece, sottoscrive un Fondo Sanitario Integrativo. La scelta del fondo sanitario necessita del supporto di uno specialista. Le caratteristiche di base devono essere le seguenti:
√ NON prevedere questionari sanitari all’ingresso,
√ NON prevedere disdetta in caso di malattia cronica,
√ NON prevedere tutte le coperture ma solo quelle più importanti.

Al fianco del fondo sanitario, va prevista anche una tutela per le Gravi Infermità. Le strade possibili anche qui sono due:
√ accantonare materialmente i soldi,
√ acquistare una polizza per le Gravi Infermità.

La sottoscrizione della polizza già durante la fase lavorativa, fa sì che il costo sia più sostenibile.

 - Studiogroppogiorgio.it

Gli impianti elettrici e di riscaldamento (le ralazioni umane la vera ricchezza).

Quando si parla di pensioni, spesso si fa riferimento a date, importi e modalità di calcolo, trascurando quasi del tutto l’aspetto delle relazioni umane. Le buone relazioni umane invece, giocano un ruolo fondamentale nella qualità della vita. In passato, la società civile offriva molte occasioni di socializzazione, le persone si incontravano e non si sentivano sole. Oggi la società civile tende a non valorizzare adeguatamente i rapporti umani, come se il tempo libero passato con gli altri non fosse ben speso. In realtà, avere delle buone relazioni personali, in certi momenti, vale di più di un consistente conto in banca.                                                          

L' abitazione previdenziale solida e confortevole per quando sarai in pensione è possibile.

Lavora anche tu ad un buon piano pensionistico che racchiuda al proprio interno i punti indicati sopra. Ricorda che, se il piano si dovesse realizzare solo in parte, avrai comunque fatto tutto ciò che potevi per migliorare il tuo futuro da pensionato.

Più “elementi” riuscirai a realizzare, più solida e confortevole sarà la tua "abitazione previdenziale".

Parti subito senza incertezze!